Richiedere un calcolo di una rendita futura

Le persone che hanno pagato contributi all’AVS/AI e non residenti in Svizzera potranno trovare in questa pagina le informazioni necessarie per ottenere un calcolo di una rendita futura.

Gli elementi necessari a questo calcolo provengono da un lato dalle informazioni fornite dall'assicurato e dall'altro dall'esame dei conti individuali (CI). Questi elementi comportano dati concreti: situazione di famiglia, iscrizioni sui CI ed ipotetici: periodi d'assicurazione e redditi futuri.

La presenza di elementi ipotetici nel calcolo implica che gli importi annunciati lo sono a titolo indicativo. Questi importi non hanno quindi alcun valore giuridico e non impegnano in nessun caso la Cassa svizzera di compensazione CSC e l’Ufficio AI per gli assicurati residenti all'estero UAIE.

Per gli assicurati che risiedono all'estero, un modulo è a vostra disposizione.

Il modulo deve essere compilato, stampato, firmato e ritornato allegando allo stesso un documento ufficiale sul quale figurino i dati personali della persona che fa la domanda (cognome, nome, data di nascita e tutte le nazionalità) all'indirizzo seguente:

Per una rendita dell’Assicurazione vecchiaia e superstiti Per una rendita dell’Assicurazione invalidità

Cassa svizzera di compensazione CSC
Av. Edmond-Vaucher 18
Casella postale 3100
1211 Ginevra 2
Svizzera

Oppure tramite e-mail, menzionando il numero di assicurato nell’oggetto, all’indirizzo: sedmaster@zas.admin.ch

Ufficio AI per gli assicurati residenti all'estero UAIE
Av. Edmond-Vaucher 18
Casella postale 3100
1211 Ginevra 2
Svizzera

Oppure tramite e-mail, menzionando il numero di assicurato nell’oggetto, all’indirizzo: oaie@zas.admin.ch

Moduli di richiesta di calcolo di una rendita futura

Si raccomanda ai coniugi che hanno lavorato e/o sono stati domiciliati in Svizzera di presentare contemporaneamente una richiesta per persona, poiché l'importo della rendita cambia non appena entrambi i coniugi hanno diritto ad una rendita.

AVS 21 - Calcolo della rendita all’età di riferimento (età ordinaria di pensionamento)

La nuova riforma dell’AVS, che entrerà in vigore il 01.01.2024, prevede la nuova età di riferimento delle donne e diverse novità, come per esempio l’anticipo su base mensile della rendita oppure il rinvio parziale della rendita.  

Per informazioni su queste novità e sulle condizioni per ricevere una rendita AVS, consultare la pagina dedicata alle rendite di vecchiaia.

Ultima modifica 15.06.2023

Inizio pagina

https://www.zas.admin.ch/content/zas/it/home/particuliers/calcul-previsionnel-provisoire-d-une-rente.html