Ginevra, 06.01.2021 - L'identificatore per la prima cartella informatizzata del paziente (CIP) creata all’UCC

L'11 dicembre è stata creata la prima cartella informatizzata del paziente (CIP) in Svizzera. L’UCC contribuisce in modo significativo a questo importante passo verso la digitalizzazione del sistema sanitario svizzero.
La cartella informatizzata del paziente (CIP) è un insieme di informazioni personali, dati e documenti relativi alla salute di una persona. La persona stessa e i professionisti sanitari che prendono cura di essa possono consultare queste informazioni in qualsiasi momento tramite una connessione Internet sicura. Il paziente è libero di decidere chi può visualizzare quali documenti. La CIP consente un processo di trattamento qualitativamente migliore, più sicuro e più efficiente. I pazienti partecipano attivamente alle decisioni che influiscono sulla loro salute, migliorando così le loro conoscenze in materia di salute. Per saperne di più.
Nel 2012, l'UFSP cercava una soluzione semplice per identificare un paziente a livello nazionale per l'introduzione della cartella informatizzata del paziente. A tal fine l'UFSP si è rivolto all’UCC, che ha acquisito una certa esperienza nell'identificazione univoca delle persone grazie al numero AVS (NAVS13), che gestisce dal 1948. Negli ultimi anni l'utilizzo della NAVS è stato esteso a settori diversi dal primo pilastro delle assicurazioni sociali, in particolare il censimento della popolazione (nell'ambito della legge federale sull'armonizzazione dei registri) e l'identificazione degli assicurati (nell'ambito della legge sull'assicurazione malattie). L'uso del NAVS per identificare la cartella informatizzata del paziente era una delle varianti discusse all'epoca, in quanto era particolarmente semplice ed efficace per evitare la confusione tra due omonimi nati lo stesso giorno.
La legge federale sulla cartella informatizzata del paziente è entrata in vigore nel 2017. L'uso diretto del NAVS non è stato scelto per soddisfare i requisiti formulati durante le consultazioni. Un nuovo numero viene introdotto, che sarà comunque collegato al NAVS e gestito dall’UCC, al fine di beneficiare dell'individuazione univoca delle persone effettuata nell'ambito della gestione del NAVS. L’UCC memorizza solo il numero della cartella (nessun dato medico). Nello stesso anno sono state implementate e testate con successo le interfacce che consentono alle comunità che operano nell’ambito sanitario di gestire il numero della cartella informatizzata del paziente in modo completamente automatizzato. Maggiori informazioni.
L'11 dicembre la comunità di riferimento nell’ambito sanitario eHealth Aargau ha chiesto all’UCC di creare un numero di cartella informatizzata del paziente per aprire la prima cartella informatizzata del paese. Questa cartella è stata aperta presso l'ospedale cantonale di Baden.
Con la CIP, il sistema sanitario svizzero compie un passo importante verso la digitalizzazione ed è con grande orgoglio che l’UCC svolge un ruolo chiave in questo processo!
Ginevra, 28.12.2020 - La Newsletter di gennaio 2021 dell'AVS/AI facoltativa è disponibile sulla seguente pagina del nostro sito web :
Berna, 23.01.2020 - Uscita del Regno Unito dall’UE (Brexit)
Il Regno Unito ha lasciato l'UE il 31 gennaio 2020. L'accordo di uscita prevede un periodo transitorio fino al 31.12.2020 durante il quale il Regno Unito continua ad applicare il diritto dell'UE sul coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale nei confronti degli Stati dell'UE e della Svizzera. Durante questo periodo transitorio, i regolamenti (CE) n. 883/2004 e (CE) n. 987/2009 relativi al coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale rimangono applicabili senza modifiche nelle relazioni tra la Svizzera e il Regno Unito, e il Regno Unito è assimilato a uno Stato dell'UE.
La vecchia convenzione bilaterale di sicurezza sociale del 1968 torni temporaneamente in vigore per un breve periodo transitorio fino all'entrata in vigore della futura regolamentazione.
Ulteriori informazioni sono disponibili qui:
Ginevra, 11.11.2020 - Per motivi di coronavirus e per misura di precauzione, la Direzione dell’UCC ha deciso di chiudere gli sportelli di accoglienza degli utenti fino a nuovo avviso.
Preghiamo i nostri assicurati di contattarci per iscritto, per telefono o per fax menzionando il proprio numero AVS o compilando il modulo di contatto sul nostro sito Internet.
Grazie per la vostra comprensione.
Ginevra, 06.11.2020 – Rinnovo della certificazione ISO 9001 dell’UCC
L'audit di ri-certificazione dell’UCC secondo la norma ISO 9001:2015 si è svolto dal 14 al 18 settembre.
Al termine di questa settimana di audit, i revisori hanno confermato che l’UCC ha avuto un notevole successo nel rinnovare la certificazione ISO 9001. I revisori hanno rilevato l'eccellente progressione effettuata dall’UCC dopo la prima certificazione nel 2014 col risultato di un sistema di gestione della qualità che oggi supera chiaramente i requisiti dello standard Qualità.
Ginevra, 22.04.2030 - Il 20.03.2020 il Consiglio federale ha adottato misure per attenuare le conseguenze economiche dell’epidemia del coronavirus e ha deciso, tra l'altro, di erogare prestazioni sotto forma di indennità di perdita di guadagno.
I fondi necessari per il pagamento di queste prestazioni, interamente finanziati dalla Confederazione, sono messi a disposizione delle casse di compensazione tramite l'Ufficio centrale di compensazione. Per gestire questo nuovo flusso finanziario e contabile, è stato rapidamente messo in atto un nuovo processo di gestione grazie alla stretta collaborazione con tutti gli attori coinvolti.
Ultima modifica 04.03.2021