Ambiti di utilizzo
A. Assicurazioni sociali federali
Il NAVS13 è entrato in vigore il 1° luglio 2008 presso le assicurazioni sociali federali del primo pilastro AVS/AI. A partire da tale data il NAVS13 ha sostituito il numero AVS a 11 cifre in vigore fino ad allora.
Le casse di compensazione AVS/AI lo hanno poi rapidamente comunicato a tutti gli assicurati AVS/AI mediante la consegna (diretta o tramite il datore di lavoro) di un nuovo certificato di assicurazione AVS/AI, in sostituzione della tradizionale carta grigia AVS.
Soltanto le casse di compensazione AVS e gli uffici AI in diretto contatto con gli assicurati o i loro datori di lavoro sono autorizzati a comunicare il NAVS13 ai rispettivi detentori.
B. Statistica federale della popolazione svizzera
Nel 2009 il NAVS13 è stato integrato nei registri comunali e cantonali degli abitanti e nei principali registri federali delle persone fisiche (stato civile, stranieri e richiedenti l’asilo, svizzeri all’estero, personale diplomatico).
Dal 2009 il NAVS13 è utilizzato come identificatore personale per i censimenti della popolazione svizzera che l’Ufficio federale di statistica svolge a cadenza trimestrale.
C. Statistica federale della formazione
Dal 2012 tutti gli istituti di formazione impiegano il NAVS13 nei loro registri per facilitare la realizzazione di una statistica pubblica dei percorsi formativi in Svizzera.
D. Fatturazione delle cure mediche
Nel 2009 il NAVS13 è stato integrato nella nuova tessera d’assicurato LAMal consegnata dalle casse malati ai loro affiliati, al fine di semplificare l’identificazione del paziente nei processi di fatturazione delle cure mediche.
E. Numerosi ambiti amministrativi
Amministrazioni delle contribuzioni, difesa nazionale, previdenza professionale, casellario giudiziale: dal 2009, le nuove disposizioni della legge sull’assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti autorizzano l’uso del NAVS13 negli ambiti amministrativi esplicitamente citati. Inoltre, la legislazione autorizza l’uso dell’identificatore in altri ambiti amministrativi a condizione che una legge federale o cantonale lo preveda e ne menzioni gli scopi. Questa flessibilità consente l’impiego del NAVS13 in numerosi ambiti di attività. In tal modo è possibile migliorare l’efficienza e l’affidabilità dei processi e dunque le prestazioni offerte ai cittadini.